l’architettura immaginata

fitter happier and more productive

1979

I believe in never, I believe in all the way.

Sono nato il 24 Agosto.
24, 8.

A molte persone i numeri pari non piacciono.
A me piacciono molto.
Mi danno un senso di serenità.
Anche i numeri dispari mi piacciono.
Perchè sono disequilibrati e quindi mi sembrano più fertili, perchè alla ricerca di qualche altro numero che li completi.

Eppure, diciamo così, ho una predilezione per i pari.

Avrei voluto nascere il 24 agosto del 1980.

Mi è sempre parso che sarebbe stato perfetto.
Tra l’altro contare gli anni a partire da una data tonda sarebbe stato facilissimo.
Quanti anni hai? dunque, siamo nel 2000: 20!
Quanti anni avrai nel 2035? 35 + 20: 55!
Facilissimo!

Poi, invidio le persone nate nel 1980. Qualcuno mi ha detto che sono persone da branco, costruiscono delle compagini solidali fra di loro, sono socievoli, sono rotonde, insomma, come il loro anno di nascita.

Eppure, nonostante tutti i miei desideri post-nascita, sono nato nel 1979.
Che, a pensarci bene, non è troppo difficile da gestire: basta pensare di essere nati nell’80 e poi aggiungere una unità.
Eppure cambia tutto.

Ho passato anni a dirmi che fortunatamente non ero un figlio dei degenerati anni 80, che se non ricordo male c’erano dei tipi con il mullet.
E le spalline giganti.
Ecco, le spalline giganti stanno tornando, no?
Però non sono molto interessanti.

E poi leggevo Topolino e Topolino era un paninaro, negli anni 80.

Beh, essere nato negli anni 70 mi pareva potesse avere una certa dignità.

Ma, sinceramente, era una scusa.
Essere nati nel 1980 poteva parificare una vita intera.

Poi, il 23 ottobre del 1995, un cantante rasato a zero (1995, rasato a zero, trovate l’incongruenza) canta una canzone lieve, molto piana, che ha un crescendo a poco più di metà della traccia, per qualche secondo.
Dice:
We feel the pull in the land of a thousand guilts
And poured cement, lamented and assured
To the lights and towns below
Faster than the speed of sound
Faster than we thought we’d go, beneath the sound of hope.

Ecco: iniziava a descrivere situazioni riconoscibili, un po’ retoriche, ma che ben si adattavano ad un momento di irrequietezza.

Perchè nel 1995 non avevamo 15 anni, come quelli del 1980.
Ne avevamo 16.
L’età in cui negli Stati Uniti si può prendere la patente. Esattamente come i protagonisti del video legato alla canzone.
E quindi la città, il cemento, la velocità: tutto acquisiva un senso.
Soprattutto acquisiva un senso la nostra età, il nostro dover continuare ad aggiungere un anno ai nostri conti.

Quelli del 1979 sono dei disaggregati, gente che non si riesce a costruire un branco compatto, che erige inutili barriere entro le quali rinchiudersi.

Però, dal 1995, abbiamo una canzone che ci aggrega, che si intitola come quell’anno sfigato in cui siamo nati: 1979.
E si trova in uno dei più begli album che siano mai stati pubblicati, Mellon Collie and the Infinite Sadness, degli Smashing Pumpkins.

Questo ci può bastare, per noi nati nel 1979.

Poi, dato che quella follia incontrollata di album contiene 28 canzoni e dura più di 120 minuti e ti colma l’animo con una serie di canzoni commoventi, potremmo passare molte ore a decidere qual è la canzone più bella (Thru The Eyes Of Ruby, comunque).

Volevo scrivere qualcosa su questo album, che è stato la pietra tombale di un certo tipo di rock che ha riempito quasi tutti gli anni 90 e che ha chiuso una epoca di feroce, ma incontrollata, ribellione con una struggente malinconia.
Credo, però, che 1979 possa raccontare, con questi quattro numeri, l’essenza di una generazione, che non ha mai ben saputo descriversi e per questo si trova spesso in difficoltà nel definirsi nella società.
Pur avendo la possibilità di un inno perfetto.

Buildings that come to life

text published on C3 Magazine, n.351

versione italiana

A voluminous machine

In 1977, when the Centre Georges Pompidou, designed by Renzo Piano and Richard Rogers, was inaugurated, it was clear that the architectural space imagined by the architects was nothing more than a free volume whose support plants had become the space’s very reason for being.

The space evinces, in other words, a total preponderance of systems, of the engine of the building, which, instead of being a support for the building, acquire a new nature as a wall in their own right, a container, the boundary between interior and exterior.

A long process underpinned this vision of architecture; it arose from radical groups who, in the years immediately preceding, articulated a vision of architecture in which interior and exterior spaces do not exist, but are replaced by a generic, continuous free surface, fully air-conditioned and well-illuminated, and bearing no relation to exterior climate or natural lighting.

Read the rest of this entry »

Book reduction #2: Cosmologia portatile

cosmologia portatile

Italo Rota, Cosmologia portatile. Scritti, disegni, mappe, visioni, 2013.

Book reduction è un esperimento di essiccazione di un libro, assolutamente personale, nel quale emergono frammenti di testo che mi hanno, particolarmente, colpito. Una sorta di bigino individuale, più o meno sintetico.

Il grassetto è del sottoscritto.

Read the rest of this entry »

Concerning roofs, added and excavated volumes.

text published on C3 Magazine, n.344

versione italiana

When the sky falls.

In the early 1300s, Giotto concluded one of his most important works, the frescoes in the Scrovegni Chapel in Padua, which included the Life of the Blessed Virgin Mary and The Life of Christ.
The building in which the paintings are found amounts to a small rectangular room with no architectural vestments, thus presenting the artist with a great blank canvas, a most appropriate spatial setting for his project. Giotto therefore decided to work through frames, each of which depicts one of the stories of the two protagonists in an emotional crescendo that culminates in the dramatic Last Judgment.

capp_scrovegni4

One source of Giotto’s fundamental importance in the history of art, among many, is the evolution of Byzantine language in his work, especially the transition to a more “real” human figure, wrought by a painter who seems to truly feel a strong empathy with the painted characters.
The Chapel in Padua offers a mere color change, a seemingly simple move, but one that is nevertheless revolutionary: From the vaulted ceiling of the building, a background of blue rains down, a blue that will become a trademark of Giotto’s painting and which will centuries later inspire artists of every period (the Klein blue, for example). Blue replaces the gold in the Byzantine mosaics, suddenly changing the perception of space into something no longer abstract, but immersed in human stories, yet still able to strongly bring out the figures, which have their own brilliance, as if light were contained within the limits of the body portraits.

It is no coincidence that the Giotto blue completely fills the vaulted cover of the chapel: The roof sums up the experience of the closure of the building, but the blue extends the spatial horizon of the place, as if the sky itself had been brought down to protect the paintings, but without enclosing them within limits, thus allowing them to explode outwards.

Read the rest of this entry »

A triangle, a circle, a parallelepiped: a history of stereometry “in between”

text published on C3 Magazine, n.330

versione italiana

Geometry: a triangle wedged between rocks. The measure begins.

There are beaches in Sardinia that seem to have emerged from certain images of the Caribbean, so blue are the waters, white the sands, and cloudless the sky: great places to vacation, but which nonetheless also offer, in the hinterland, precious architectural jewels which suffer no diminishment in comparison with the natural amenities. These are gigantic monuments, sprouting from the landscape, giving the measure of the territory, so totally man-made, yet somehow remaining mostly natural.

porto pino_diego terna

The monuments are the Nuraghi, architectural organisms gifted with an amazing architectural brutality, an almost physical force, which radiates all around them, and which involves visitors in their wildness: the huge masses of rocks, piled one upon another, reaching tens of meters in height and about that in thickness, seem placed there by mythical giants, some superhuman character, able to compose a setting in which the almost baroque grace of the curves can stand in comparison with the crude appearance of the stones.

nuraghe losa 1_diego terna

Read the rest of this entry »

Cities and sprawl

Arcade Fire tell us that, often, living in the sprawl is not an option.

We can feel a sort of claustrophobia, despite the lights, or, maybe, because of them.

[…] Living in the sprawl, dead shopping malls rise
Like mountains beyond mountains
And there’s no end in sight […]

Arcade Fire, Sprawl II (Mountains Beyond Mountains), The Suburbs, 2010

This, perhaps, won’t kill that

text published on C3 Magazine, n.329

versione italiana

With acts of faith

If, after these summary guidelines, someone would be willing to build for himself a Gothic cathedral, with a gigantic and narrow nave, even with plexiglass arches, this one should give up. The nineteenth-century neo-Gothic was, in the survey of eclecticism, one of the most serious and effective movements; yet has never produced a true work of poetry. The true Gothic is characterized by the fact that the hundreds of statues against the wall or enclosed in niches are beautifully sculpted also in the back, where nobody can see them; in our times the availability of such acts of faith is improbable.

Bruno Zevi, Storia e controstoria dell’architettura in Italia, 1997

There is something touching in the work of Masao Okabe, the Japanese artist who makes portraits of the city through the technique of frottage (which entails rubbing a soft pencil on a sheet placed above the surface of which one wants to capture the texture); something that leaves us speechless before the extraordinary work of an artist who has collected hundreds of sheets of paper on which he has reproduced surfaces of the ruins of the city of Hiroshima, devastated by an atomic bomb on Aug. 6, 1945.

All these papers were collected during the # 52 International Art Exhibition in Venice, in 2007, constituting an impressive portrait of the complexities of a city.

Read the rest of this entry »

Il design spiegato a me stesso #5

perec le cose

Perec ci racconta di una deriva tragica nei confronti degli oggetti.

Read the rest of this entry »

Dov’è il nono?

Da un dialogo su Facebook:

Robert Maddalena: anche la mia è un’opinione. dettata dai miei gusti che mi portano lontano dal gotico-horror-inglese e mi fa preferire la misura e la dolcezza dell’italianità.

Diego Terna: ma la misura e la dolcezza dell’italianità quanti capolavori hanno prodotto negli ultimi 20 anni? io ci penso un po’, ma così, al volo, non mi viene in mente niente.

Robert Maddalena: cosa c’entra il produrre ipotetici “capolavori” con il senso estetico… se ragioni così è da buttare, non solo la cultura italiana, ma l’intero occidente visti i risultati in termini di paesaggio, città e territorio che abbiamo generato negli ultimi 50-60 anni…

Alcuni pensieri sparsi, in risposta a Robert Maddalena:

  • la sinistra italiana ha perso, negli ultimi vent’anni, buona parte del rapporto con i cittadini italiani, perchè non ha mai voluto scendere a patti con l’elettorato più bieco: il truzzo tatuato che balla in discoteca non é mai stato un possibile interlocutore per la sinistra, che ha voluto mantenere una sorta di senso elitario di “raffinatezza” intellettuale.

Invece di correre incontro all’elettorato e di cercare di portarlo verso le proprie posizioni, lo ha, tendenzialmente, schifato: ha, cioè, evitato di sporcarsi le mani, mentre, contemporaneamente, chi vinceva le elezioni, e dunque governava anche la presunta classe raffinata e intellettuale della sinistra, si sporcava fino al collo per andare in quelle discoteche a cercare voti.

  • con un volo pindarico e forse poco logico, penso che negli stessi anni l’architettura italiana si sia guardata allo specchio, vedendosi colta, raffinata, piacevole. Niente grida, niente cadute di stile: Prestinenza Puglisi lo chiamava Soft Touch.

Anche l’architettura italiana ha deciso, consapevolmente, di evitare di sporcarsi le mani: invece di cercare l’innovazione (non tecnica, ma spaziale), che viene per forza da un dialogo con la società, anche, appunto, la più bieca, ha cercato di lavorare sulla precisione, sulla pulizia, sul dettaglio.

Read the rest of this entry »

Cities and radicalism


ARCHIZOOM NO STOP CITY

Archizoom, No-Stop City, 1970

PIANO CUSAGO schema

Renzo Piano, Abitazioni unifamiliari a Cusago, 1970-74

PIANO B&B schema

Renzo Piano, Richard Rogers, Edificio per uffici B&B, Novedrate, Como, 1971-1973

specie di libri #24: Il grande Gatsby

greatgatsby

Nel 1925 viene pubblicato Il grande Gatsby, un romanzo sul quale Francis Scott Fitzgerald sta lavorando dal 1922, a partire dalla stesura di Winter Dreams, una novella che riassume tutti i temi toccati poi nel romanzo.

Il grande Gatsby è un romanzo di denuncia, un’invettiva contro la ricerca del denaro, del potere che ne deriva, della corruzione dell’animo che provoca nei protagonisti. É un canto triste, che descrive il mondo dei nuovi ricchi che si sta affermando negli anni Venti del 1900, un mondo che verrà distrutto dalla crisi del ’29, come una sorta di epilogo romanzesco sulla falsariga di quanto narrato da Fitzgerald quattro anni prima (Fernanda Pivano scriverà, introducendo i romanzi dello scrittore americano: […] la denuncia di Fitzgerald non fu che un granello di polvere nel grande canale di denunce ben organizzate, se si vuole ben più efficaci; ma rimase una delle denuncie più poetiche – e anche più tragiche – uscite dall’esperienza diretta di uno scrittore che oltrettuto dal sistema economico d’America venne stritolato, mentre lo denunciava […])

A parte tutte le possibili letture sociali, ma anche quelle che riguardano il modo di scrivere di Fitgerald, il suo stile asciutto, l’uso di flash-backs continui, la descrizione particolareggiata di un mondo borghese in piena ascesa, rimane, nel romanzo, l’emozione di un elenco che spezza completamente la narrazione del racconto, e con essa la tensione di un finale inaspettato, e ci fa entrare in un mondo che solo una quarantina di anni dopo verrà pienamente descritto da Michel Foucalt nella prefazione del libro Le parole e le cose:

Read the rest of this entry »

Di stagioni e di giovani manzi: un ricordo di Decio

decio

Due, tre caricatori, armati di centinaia di diapositive e l’immancabile fotocopia in bianco e nero con i termini per l’esercitazione da consegnare la settimana successiva.

Il professore Decio Guardigli arrivava immancabilmente in ritardo alla lezione, costruendo l’aspettativa di quella che non era più, appunto, una lezione, ma, meglio, una sorta di performance, fisica, della quale attendavamo con ansia l’inizio.

Con una tristezza infinita scriviamo di Decio Guardigli al passato: da pochi giorni ci ha raggiunto la notizia della sua morte, dopo una lunga malattia, della quale speravamo fosse in via di guarigione, ma che invece si è aggravata, portandoci, così, il peggiore degli annunci.

Vorremmo dunque illuderci, giusto per il tempo di scrivere poche righe di testo, che questa notizia non ci abbia ancora raggiunto e possiamo scrivere di Decio al presente, come se fosse ancora tra noi.

Read the rest of this entry »

conferenza #1: la casa è un app per abitare? (sedimenti, alcuni)

flyer conferenza ex maddalena

Sono passati quasi due anni dalla conferenza tenuta nell’ex chiesa della Maddalena.

Per mesi mi sono ripromesso di caricare online le discussioni che sono avvenute durante la stessa, così come i molti video che tante persone mi hanno gentilmente inviato o le altrettante videochiamate skype che ho registrato (per esempio, qui e qui).

Mi ha sempre frenato, oltre la pigrizia, un senso di incompletezza: i temi toccati, sicuramente acerbi, sono, per me, assai importanti e necessiterebbero di un approfondimento adeguato.

Ma, tant’è: spesso succede che il voler fare troppo implica il non fare. E così è successo.

Poi Ugo Rosa, l’unico che abbia risposto alle domande attraverso il solo testo, ha caricato sul suo sito le risposte inviatemi.

E quindi ho pensato che forse questa era l’occasione di mostrare un lavoro abbozzato, ma che magari può avere degli spunti di interesse, evidenziando, nel mio piccolo, quegli sforzi incompiuti che fece Terry Gilliam per il suo film su Don Chisciotte.

Di seguito, dunque, l’incipit di un testo che ho iniziato a preparare subito dopo la conferenza e subito interrotto, e l’introduzione che mi ero preparato per aprire la conferenza stessa (parlare a braccio è una cosa che so fare poco, purtroppo).

Read the rest of this entry »

In search of shadow, in search of wind

text published on C3 Magazine, n.327

versione italiana

Glowing shadow

Only the young have such moments. I don’t mean the very young. No. The very young have, properly speaking, no moments. It is the privilege of early youth to live in advance of its days in all the beautiful continuity of hope which knows no pauses and no introspection.

One closes behind one the little gate of mere boyishness – and enters an enchanted garden. Its very shades glow with promise. Every turn of the paths has its seduction. And it isn’t because it is an undiscovered country. One knows well enough that all mankind had streamed that way. It is the charm of universal experience from which one expects an uncommon or personal sensation – a bit of one’s own.

One goes on recognizing the landmarks of the predecessor, excited, amused, taking the hard luck and the good luck together – the kicks and the half-pence, as the saying is – the picturesque common lot that holds so many possibilities for the deserving or perhaps for the lucky. Yes. One goes on. And the time, too, goes on – till one perceives ahead a shadow-line warning one that the region of early youth, too, must be left behind.

Joseph Conrad, The Shadow-Line, 1917

shadow-line conrad

The words that open Joseph Conrad’s novel describe the crossing of thresholds that, in the course of life, force the man to cope with major inner changes, and to move in a clear and conscious way, from very young, to young, and then to adult.

Conrad’s preamble is also a short eulogy for an age that brings a contemporary sense of hope, a happy and natural acceptance of one’s own condition of life. In youth the man is able to distinguish good from evil and to place them on an equal footing, not as a consequence one of each other or in opposition, but as elements that are simultaneously necessary to give fullness to the self.

Read the rest of this entry »

Cities and maps

Sometimes cities can have a designed form.

Thanks to Silvio Carta, Marta Gonzales, Chiara Quinzii.


Foto 31-01-13 19 03 40

more images:

Read the rest of this entry »

Book reduction #1: Moby Dick o la Balena

reduction moby dick_diego terna

Herman Melville, Moby Dick o la Balena, 1851, traduzione di Cesare Pavese, 1941

Book reduction è un esperimento di essiccazione di un libro, assolutamente personale, nel quale emergono frammenti di testo che mi hanno, particolarmente, colpito. Una sorta di bigino individuale, più o meno sintetico.

Il grassetto è del sottoscritto.

In questo caso, grazie a Vinicio Capossela per la colonna sonora.

Read the rest of this entry »

Il design spiegato a me stesso #4

[…] Lui poggiò la mano sul didietro dell’addormentato, come per sentire se era abbastanza soffice e poi, senza dire nè uno nè due, ci si sedette tranquillamente.

– Dio Buono, Quinqueg, non sedetevi lì – dissi.

– Oh, molto buono sedile, – disse Quinqueg – mio paese così; non farà male lui la faccia.

[…]

Read the rest of this entry »

specie di libri #23: Archigram

Tra il 1961 e il 1974 Warren Chalk, Peter Cook, Dennis Crompton, David Greene, Ron Herron, Mike Webb danno vita ad un progetto che darà il nome al gruppo di architetti e, contemporaneamente, ad una rivista: Archigram.

In tredici anni pubblicheranno nove numeri (e mezzo) della rivista stessa, riuscendo a costruire una sorta di leggenda editoriale, ormai preda ambita (a prezzi proibitivi) di collezionisti incalliti, ma facilmente reperibile su web, attraverso The Archigram Archival Project , che raccoglie l’intera opera del gruppo inglese.

Il progetto Archigram è ancora oggi interessante per l’utilizzo di media non architettonici ai fini della costruzione (teorica) di architetture: la scrittura, che diventa grafica, poi immagine, quindi disegno tecnico e infine fumetto, riesce a definire ambiti che sono propri dell’architettura stessa. Nello scorrere grafico del testo è possibile, infatti, sentire la sensazione forte di uno spazio progettato, delle sue ricadute fisiche, della vita possibile all’interno dello stesso.

Read the rest of this entry »

Sitting anywhere / City’s everywhere

text published on C3 Magazine, n.326

versione italiana

Sitting anywhere

I once had a girl, or should I say, she once had me.

She showed me her room, isn’t it good, norwegian wood?

She asked me to stay and she told me to sit anywhere,

So I looked around and I noticed there wasn’t a chair.

I sat on a rug, biding my time, drinking her wine.

We talked until two and then she said, “it’s time for bed.”

She told me she worked in the morning and started to laugh.

I told her I didn’t and crawled off to sleep in the bath.

And when I awoke I was alone, this bird had flown.

So I lit a fire, isn’t it good, norwegian wood.

The Beatles, Norwegian Wood (This Bird Has Flown), Rubber Soul, 1965

Read the rest of this entry »

specie di libri #22: Perchè un uomo dovrebbe essere ben vestito

Michael Edward Troy ha tradotto per l’editrice Metroverlag, nel 2011, alcuni scritti di Adolf Loos che riguardano la moda maschile e femminile, vista in una accezione molto ampia, cioè come forma di comportamento, di educazione, di buone maniere.

Il libro, dal titolo Why a man should be well-dressed. Appearances can be revealing, è un concentrato di frasi quasi esilaranti nel loro essere così puntigliose nella descrizione di un popolo “barbaro” come quello tedesco e austriaco, messo a confronto con la strabiliante modernità del popolo inglese. In questa raccolta di descrizioni, consigli, giudizi spiazzanti, la possibile ilarità che si può intravedere deriva da una sorta di ingenuità di Loos nel prendersi in carico dell’educazione di una intera nazione, del modo di rapportarsi dei suoi cittadini, delle maniere di porsi con il mondo esterno.

Read the rest of this entry »

Going, walking, opening to the landscape. Museum stories told by books, listening to a song. 

text published on C3 Magazine, n.322

versione italiana

Going, walking: about art, in moving 

Going walking working, 

Read the rest of this entry »

MACAO won’t go to Venice

Macao, in questi giorni, non si trova più negli interni della torre Galfa, ma su via Galvani.

Il Comune ha offerto loro spazi nell’ex Ansaldo, ottenendo mugugni e, probabilmente, rifiuti.

In fondo, forse, è giusto così; la mossa dell’occupazione era diretta verso due scopi: chiedere spazi per poter costruire esperienze legate all’arte contemporanea; evidenziare il paradosso nell’erezione continua di volumetrie costruite, a fronte di migliaia di metri cubi vuoti e sfitti nella città.

Macao, forse, non è altro che il figlio di una città pubblica che è rimasta sottocoperta per troppi anni e che non si raccapezza della necessità della sua esistenza. In questo senso, grazie a Macao, questa città pubblica si è trovata, per la prima volta dopo anni, sul ponte, in balia delle onde e del vento.

Se il Comune saprà cogliere questa opportunità e se Macao perderà il suo sentore di autogestione scolastica (leggendo alcuni dei suoi comunicati ufficiali nulla lascia presagire un cambiamento nella comunicazione, però), forse Milano riuscirà a trasformarsi in una città vera: smettendo di costruirsi per pura sommatoria di metri quadri residenziali, ma fornendo i suoi cittadini di luoghi dove “vivere ed abitare” in senso più ampio.

Di seguito una breve proposta frutto del concorso bandito nei primi giorni di occupazione della Torre Galfa, sviluppata con Chiara Quinzii.

Read the rest of this entry »

Il design spiegato a me stesso #3

Passo sotto le gambe di una drag-queen nello studio di Portaluppi.

Anche quest’anno è fatta, penso.

E’ finita la settimana del Fuorisalone 2012.

Read the rest of this entry »

architecture from nowhere #2

Alcune volte non è retorico affermare che la luce sia in grado di definire spazi di senso compiuto.

Read the rest of this entry »

specie di libri #21: Asimov racconta di Kapoor

– Che cosa c’è nell’Oscurità che debba per forza farmi impazzire?

Sheerin sorrideva tra sé mentre, con gesto distratto, giocherellava con la bottiglia vuota. – Lei ha mai sperimentato l’Oscurità, giovanotto?

Il giornalista si appoggiò contro la parete, riflettendo. – No. Non posso dire d’averla sperimentata. Ma so che cos’è. Una semplice… ecco… – accennava movimenti vaghi con le dita e, all’improvviso, s’illuminò. – Una semplice assenza di luce, come nelle caverne.

– È mai stato in una caverna?

– In una caverna? No, naturalmente!

– Lo immaginavo. Io ho tentato, la settimana scorsa, tanto per farmi un’idea, ma sono scappato fuori di corsa. Mi sono addentrato fin dove la bocca della caverna era appena appena visibile, come una macchia di luce, e intorno a me tutto era buio pesto. Non avrei mai creduto che una persona della mia mole potesse correre tanto velocemente.

Read the rest of this entry »

cities and marble: milano

Emilio Lancia, Gio Ponti, Rasini House, 1933

Aldo Rossi, Sandro Pertini Memorial, 1988

A center, a list, 3 S: the tale of the small 

text published on C3 Magazine, n.321

versione italiana

A temple as a center of gravity…

The monk, interpreted by Kim Ki Duk, climbs up laboriously to the top of the mountain, between bristling paths of dusty earth and layers of slippery ice. He brings a small statue and, tied to the body, a heavy stone, a symbol of an ancient guilt and of a physical repentance that may perhaps expiate the sins of the monk.

At the end of this difficult journey, almost surprised, the glance of the protagonist settles over the valley below and over the small lake closed in the green forest. At the center, like a magnet around which focuses the entire landscape, a building lies placidly: it is the temple from which comes the monk, a tiny pagoda, floating docilely on the still waters of the lake, now frozen.

Read the rest of this entry »

triennale, milano, 89 anni dopo

Durante gli 89 anni di storia dell’istituzione Triennale, alcune cose sono cambiate.

Qualcuna in peggio.

Altre in peggio.

Luigi Figini and Gino Pollini, Casa Elettrica, IV Triennale, 1930

Read the rest of this entry »

specie di libri #20: Done.Book

C’è un leggero scarto disorientante fra le immagini dell’archivio Gavagnin e quelle degli appunti veneziani di Ruskin. Pur narrando vicende simili, il parallelo fra le due storie non è perfetto e in questa minima discrepanza si insinua l’interesse per il libro di Wolfgang Sheppe, Done. Book, presentato alla dodicesima Mostra Internazionale di Architettura, nel 2010.

Qui sono riportate le fotografie che i coniugi Gavagnin, Gabriella ed Alvio, hanno scattato a Venezia durante una vita di collezionismo, sistematicamente, sestiere per sestiere, partendo dal numero civico 1 e arrivando al 6.000 o più, messe a confronto con gli schizzi che John Ruskin, intorno alla metà del 1800, fece a Venezia, ancora sistematicamente, riunendoli in libri dai titoli glacialmente meticolosi (Door Book, Gothic Book, Palace Book, St M. Book, …).

Read the rest of this entry »

denso – sfumato: una azione da gol, una canzone

L’11 ottobre 2011 la nazionale di calcio spagnola affronta quella scozzese, in un incontro valido per la qualificazione a Euro 2012.

Intorno al sesto minuto i giocatori della Spagna inanellano 41 passaggi consecutivi, durante i quali tutti e undici i giocatori, compreso dunque il portiere, toccano la palla almeno una volta e per circa un minuto e mezzo impediscono agli avversari di sfiorare il pallone.

Read the rest of this entry »